Home

Onda P

L’onda P rappresenta la depolarizzazione degli atri. La sua parte iniziale corrisponde alla depolarizzazione dell’atrio destro e la sua parte finale a quella dell’atrio sinistro.

  • Durata dell’onda P<0,10 s
  • Larghezza 2,5 mm
  • Altezza 2,5 mm
  • Ampiezza massima 0,25 mV

Quando è provocato dal nodo senoatriale l’onda è positiva in tutte le derivazioni tranne in aVR che è negativa.

Complesso QRS

Il complesso QRS è composto da onde che rappresentano la depolarizzazione dei ventricoli.

  • Onda Q: prima onda del complesso ed è negativa
  • Onda R: è la prima onda positiva del complesso QRS
  • Onda S: terza onda del complesso è negativa che appare dopo l’onda R

La sua durata è compresa tra: 0,06-0,10 s

Onda T

L’onda T rappresenta la ripolarizzazione dei ventricoli e si presenta dopo il complesso QRS. In un ECG di morfologia fisiologica l’onda T è positiva in tutte le derivazioni tranne in aVR. La sua durata è compresa tra: 0,10-0,25 s

Onda U

L’onda U ha un’altezza bassa ed è visibile in I, II, III. Essa si palesa maggiormente con l’Ipokaliemia. La sua origine è tuttora non associata ad una funzione.

Intervalli e Segmenti

  • Segmento: linea che unisce due onde senza comprenderne alcuna all’interno.
  • Intervallo: parte dell’ECG che include sia il segmento che una o più onde.

Intervallo RR

L’intervallo R-R è la distanza tra due onde R successive. Nel ritmo sinusale, questo intervallo deve essere costante.

L’intervallo R-R viene misurato dall’inizio di un’onda R all’inizio dell’onda R successiva e la sua durata dipende dalla frequenza cardiaca.

Intervallo PR

L’intervallo PR rappresenta la depolarizzazione atriale e il rallentamento fisiologico subito dallo stimolo mentre attraversa il nodo atrio ventricolare

  • La durata fisiologica è compresa tra: 0,12-0,20 s

Intervallo QRS

L’intervallo QRS comprende l’insieme delle onde Q, R e S. La misurazione del complesso ha la funzione di definire il tempo totale di depolarizzazione ventricolare

  • La durata fisiologica è compresa tra: 0,08-0,11 s

Intervallo QT

L’intervallo QT rappresenta la sistole elettrica ventricolare, ovvero l’insieme di depolarizzazione e ripolarizzazione dei ventricoli.

  • La durata fisiologica è compresa tra: 0,34-0,44 s

Segmento ST

Il segmento ST rappresenta l’inizio della ripolarizzazione del ventricolo e dei miociti ventricolari. Un’alterazione di questo segmento è solitamente associabile a STEMI o NSTEMI.

  • La durata fisiologica è compresa tra: 0,08-0,12 s

Disclaimer

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto  medico-paziente o la visita specialistica, pertanto, in presenza di una sintomatologia clinicamente rilevante, si invita ad affidarsi alle cure del personale medico-sanitario.